🏀 Protocollo Allenamenti 🏀

Aggiornato al 24.08.2021

Comunicazione inerente la partecipazione dei nostri Atleti
agli allenamenti per la prossima stagione 2021-2022

Si comunica che per la ripresa degli allenamenti della stagione 2021-2022, vige la seguente norma legislativa.

A decorrere 6 agosto 2021, come disposto dal D.L. 105/2021, limitatamente allo svolgimento di attività al chiuso, potranno accedere alle palestre e agli impianti sportivi solo le persone munite della certificazione verde Covid-19 (c.d. Green Pass) di cui all’art. 9 del D.L. 52/2021, convertito con L. 87/2021.

Si rammenta che la menzionata certificazione è rilasciata:

  • dopo la somministrazione della prima dose di vaccino, con validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione sino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale.
  • successivamente alla somministrazione della seconda dose di vaccino con validità per nove mesi.
  • successivamente alla somministrazione di una dose di vaccino dopo una precedente infezione da SARS-COV 2.
  • dopo l’avvenuta guarigione da COVID-19, con validità per sei mesi dalla data di guarigione;
  • dopo l’effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2, con validità di 48 ore.

Tali disposizioni non si applicano ai soggetti esclusi per età (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.

In data 21.08.2021 e aggiornati al 24.08.2021, la FIP ha emesso i protocolli sanitari da seguire per lo svolgimento degli allenamenti e delle gare, differenziati per settore di attività, che andiamo ad esporre negli elementi salienti con una sintesi, rimandando ai documenti completi.

Protocollo sanitario per l’attività formativa e le gare di MINIBASKET

Sintesi:

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO:
  • a) Offrire alle società sportive ed ai giovani atleti da loro coinvolti l’opportunità di svolgere una normale attività formativa negli allenamenti e di disputare le partite all’aperto in tutte le regioni, al chiuso nelle regioni classificate alla categoria di appartenenza di valutazione epidemiologica con il colore BIANCO.
  • b) Garantire la partecipazione e la sicurezza dei giovani atleti in regola con il tesseramento e dei tecnici, nel rispetto dei principi fondamentali e delle norme igieniche generali, emanate dalle autorità governative in relazione all’emergenza epidemiologica in atto.
  • c) definire delle linee guida semplici e pragmatiche per le società di Minibasket;

Per quanto non espressamente citato si fa riferimento al quadro normativo vigente (Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Decreti del Ministero della Salute ed Ordinanze Regionali nelle materie di competenza emanati in relazione alla emergenza epidemiologica COVID-19).

Laddove la situazione epidemiologica dovesse mutare in senso più restrittivo, al fine di dare maggior sicurezza a tutti gli operatori sportivi, potranno essere introdotti esami clinico diagnostici per la verifica ed il necessario contrasto al contagio. Eventuali disposizioni in merito saranno comunque oggetto di future specifiche comunicazioni.

INDICAZIONI MEDICHE GENERALI

Ai fini della corretta individuazione dei percorsi sanitari da mettere in pratica, in caso di contatto con il virus, gli allenatori, gli Istruttori, i dirigenti, i ragazzi maggiori di 12 anni (sono esclusi i ragazzi minori di 12 anni) e gli accompagnatori dei ragazzi vengono classificati in tre gruppi:

  • 1 – SOGGETTI VACCINATI sono coloro i quali hanno effettuato il ciclo vaccinale completo (due dosi, una dose in caso di vaccino monodose); quelli che hanno ricevuto la prima dose da almeno 15 giorni saranno considerati Green Pass fino alla somministrazione della seconda dose se prevista.
  • 2 – SOGGETTI GUARITI dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal medico dello sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica, facendo eventualmente riferimento alle normative vigenti. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.
    Per questo gruppo (green pass) la raccomandazione degli esperti è quella di eseguire entro i sei mesi e comunque non oltre i dodici mesi dalla guarigione una dose di vaccino allo scopo di rinforzare la protezione, ed in questo caso i soggetti rientreranno nel gruppo uno (vaccinati). Nel caso in cui, alla scadenza dei dodici mesi dalla guarigione il soggetto non avesse provveduto alla vaccinazione, rientrerà nel terzo gruppo (esposti).
  • 3 – SOGGETTI ESPOSTI al contagio da COVID-19, ovvero non vaccinati, non guariti e che non sono mai stati affetti da COVID-19. Fanno parte di questo gruppo anche i soggetti che non abbiano completato il ciclo vaccinale.

I soggetti appartenenti al gruppo di lavoro che abbiano superato il 12° anno di età, dovranno eseguire un tampone molecolare o antigenico rapido 48 ore prima dell’inizio delle attività.
Successivamente all’inizio dell’attività e fino all’inizio delle competizioni ufficiali sarà necessario prevedere:

  • Test molecolari o antigenici rapidi obbligatori con frequenza ogni 48 ore, finalizzati ad avere Green Pass valido per i soggetti appartenenti al gruppo 3 (Esposti)
  • Green Pass valido per i soggetti vaccinati o covid-19+
    Per le competizioni ufficiali:
  • Test molecolari o antigenici rapidi obbligatori nelle 48 ore precedenti ogni gara (anche amichevole), finalizzati ad avere Green Pass valido per i soggetti appartenenti al gruppo 3 (Esposti).
    Per i soggetti appartenenti al gruppo 3 resta confermato l’obbligo di svolgimento del tampone molecolare o antigenico rapido, finalizzato ad
avere un Green Pass valido nei giorni precedenti e successivi alla gara, per lo svolgimento delle regolari attività di allenamento.

Coloro che dovessero risultare positivi al tampone non prenderanno parte alle attività previste, rimarranno al proprio domicilio e dovranno rivolgersi al proprio medico curante/pediatra di libera scelta, per seguire le procedure sanitarie previste. 
Gli appartenenti al gruppo uno e due, saranno sottoposti a tampone molecolare o antigenico solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).

ACCESSO ALL’IMPIANTO

Per essere ammessi nell’impianto per gli allenamenti, gli allenatori, gli Istruttori, i dirigenti, i ragazzi maggiori di 12 anni e gli accompagnatori dei ragazzi devono essere in possesso di Green Pass, o avere eseguito un tampone molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, ed essere risultati negativi.
Agli allenatori, agli istruttori, ai dirigenti, ai giovani atleti maggiori di 12 anni ed ai loro accompagnatori verrà richiesto, con cadenza settimanale, il rilascio di una Autocertificazione (Allegato 1), mentre i ragazzi che non abbiano compiuto il 12° anno di età dovranno compilare l’Allegato 2.

Per i minori le autocertificazioni saranno firmate dai genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale

Qui potete consultare il protocollo completo (contiene Allegato 1 e Allegato 2).

Qui dovete fare le vostre autocertificazioni.

Protocollo sanitario per lo svolgimento di allenamenti e delle gare per i Campionati Giovanili di Pallacanestro di preminente Interesse Nazionale Maschili e Femminili
INDICAZIONI MEDICHE GENERALI

Ai fini della corretta individuazione dei percorsi sanitari da mettere in pratica, in caso di contatto con il virus, i soggetti vengono classificati in tre gruppi:

  • 1 – SOGGETTI VACCINATI  sono coloro i quali hanno effettuato il ciclo vaccinale completo (due dosi, una dose in caso di vaccino monodose) e quelli che hanno ricevuto la prima dose da almeno 15 giorni (green pass); quelli che hanno ricevuto la prima dose da almeno 15 giorni saranno considerati Green Pass fino alla somministrazione della seconda dose se prevista.
  • 2 – SOGGETTI GUARITI dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal Medico dello Sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica, facendo eventualmente riferimento alle normative vigenti. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.
    Per questo gruppo (green pass) la raccomandazione degli esperti è quella di eseguire entro i sei mesi e comunque non oltre i dodici mesi dalla guarigione una dose di vaccino allo scopo di rinforzare la protezione, ed in questo caso i soggetti rientreranno nel gruppo uno (vaccinati). Nel caso in cui, alla scadenza dei dodici mesi dalla guarigione il soggetto non avesse provveduto alla vaccinazione, rientrerà nel terzo
gruppo (esposti).
  • 3 – SOGGETTI ESPOSTI al contagio da COVID-19, ovvero non vaccinati, non guariti e che non sono mai stati affetti da COVID-19. Fanno parte di questo gruppo anche i soggetti che non abbiano completato il ciclo vaccinale.
PROCEDURE MEDICHE INIZIALI

Tutti gli operatori sportivi che compongono i TEAM si sottoporranno, entro e non oltre le 48 ore antecedenti il primo raduno, a tampone rino-faringeo molecolare o antigenico rapido, per accertare eventuali positività. Se uno o più componenti del Team (compresi i soggetti vaccinati green pass), dovesse risultare positivo al COVID-19 all’esito del tampone, sarà allontanato dalla squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità sanitarie.
Tutti gli altri componenti il TEAM risultati negativi proseguiranno per le attività programmate.

Controlli successivi

Successivamente all’inizio dell’attività e fino alla partenza delle competizioni ufficiali sarà necessario prevedere:

  • Test molecolari o antigenici rapidi obbligatori con frequenza ogni 48 ore, finalizzati ad avere Green Pass valido per i componenti del TEAM appartenenti al gruppo 3
  • Green Pass valido per i soggetti vaccinati o covid-19+
Per le competizioni ufficiali:
  • Test molecolari o antigenici rapidi obbligatori nelle 48 ore precedenti ogni gara finalizzati ad avere Green Pass valido per i componenti del Team appartenenti al gruppo 3.

Per i soggetti appartenenti al gruppo 3 resta confermato l’obbligo di svolgimento del tampone molecolare o antigenico rapido, finalizzato ad avere un Green Pass valido nei giorni precedenti e successivi alla gara, per lo svolgimento delle regolari attività di allenamento.
 Nel caso di partite amichevoli per gli eventuali partecipanti appartenenti al gruppo Esposti, è necessario prevedere un tampone molecolare o antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti finalizzato ad avere un Green Pass valido.

In caso di positività di un componente il TEAM, appartenente ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti la squadra saranno sottoposti ad un tampone molecolare o antigenico rapido. Gli appartenenti al gruppo uno e due, saranno sottoposti a tampone molecolare o antigenico rapido solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).
 Gli atleti che hanno contratto la malattia COVID-19 quando guariti, per essere riammessi alle attività sportive, dovranno essere in possesso di certificazione rilasciata dal medico dello sport sulla base degli accertamenti ritenuti necessari, che attesti l’idoneità a riprendere l’attività sportiva agonistica, facendo eventualmente riferimento alle normative vigenti. Per i non atleti facenti parte del Team sarà necessaria una certificazione di
guarigione rilasciata dalle autorità sanitarie.

Tutti gli appartenenti al TEAM dovranno produrre settimanalmente una autocertificazione (Allegato 1).

Qui potete consultare il protocollo completo (contiene Allegato 1 e Allegato 2).

Qui dovete fare le vostre autocertificazioni.

Protocollo sanitario per lo svolgimento di allenamenti e delle gare per i Campionati Senior di Pallacanestro di preminente Interesse Nazionale Maschili e Femminili

Qui potete consultare il protocollo completo

Tutti gli atleti iscritti di età superiore ai 12 anni (appartenenti al settore Minibasket, Giovanile e Senior) si faranno carico di effettuare un tampone entro le 48 ore precedenti l’inizio degli allenamenti stagionali, come previsto dai protocolli sanitari FIP. Per quanto riguarda i controlli successivi previsti dai protocolli, le spese di esecuzione dei tamponi per i soggetti appartenenti al gruppo 3 (soggetti esposti) saranno sempre a carico dell’atleta/della famiglia di appartenenza.

Tutto ciò premesso, saranno ammessi agli allenamenti SOLO ED ESCLUSIVAMENTE coloro i quali risulteranno essere in regola con il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva e che avranno i requisiti esposti nelle sezioni descritte sopra per la rispettiva categoria di appartenenza.
Ciò si rende necessario e categorico in ottemperanza a quanto previsto dal “Protocollo delle modalità di svolgimento degli allenamenti” emanato dalla FIP, nel rispetto della salute di tutti gli iscritti, degli allenatori e dei collaboratori della Società stessa.

Per qualsiasi informazione o dubbio, scrivete a info@basketvittorioveneto.com.

Fonte: falcons press – Ufficio Stampa – Copyright © falcons