Protocollo Attività Regionale Giovanile maschile e femminile
s.s. 2021/22
Versione del 27 agosto 2021
SOMMARIO
PREMESSA ……………………………………………………………………………………………………………………………. 2 INDICAZIONI MEDICHE GENERALI……………………………………………………………………………………………… 2 PROCEDURE MEDICHE INIZIALI PER IL TEAM ………………………………………………………………………………. 3 PROCEDURE MEDICHE PER ARBITRI, UFFICIALI DI CAMPO ED OSSERVATORI ……………………………………. 4 DELEGATO ALLA VIGILANZA (DAV) ……………………………………………………………………………………………. 5 REQUISITI IGIENICI DI CARATTERE GENERALE ……………………………………………………………………………… 6 GESTIONE GARA……………………………………………………………………………………………………………………..8 ALLEGATO 1 – AUTOCERTIFICAZIONE/AUTOMONITORAGGIO ………………………………………………………. 11
1
INDICAZIONI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ GIOVANILI DI PALLACANESTRO MASCHILE E FEMMINILE DI PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE, FINALIZZATE AL CONTENIMENTO E CONTRO LA DIFFUSIONE DELL’INFEZIONE DA SARS COV2
MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PROCEDURE EMANATE AI SENSI DEI DPCM E DELLE CIRCOLARI DEL MINISTERO DELLA SALUTE VIGENTI
Versione aggiornata al 27 agosto 2021
PREMESSA
Il protocollo recepisce le disposizioni vigenti allo scopo di contenere al massimo il rischio di contagio da SARS-CoV2, ed è rivolto ai Campionati di tutte le categorie Giovanili FIP di preminente interesse nazionale, includendo gli allenamenti, gare ufficiali, tornei ed amichevoli.
Il protocollo intende anche richiamare tutti gli operatori sportivi al massimo senso di responsabilità, facendo esplicito riferimento al principio di lealtà sportiva, cui ciascun soggetto in tale ambito deve riferirsi, estendendolo in questo particolare momento anche al rispetto della salute altrui.
Le indicazioni hanno carattere temporaneo e sono strettamente legate all’attuale stato di emergenza epidemiologica ed al suo andamento. Laddove il quadro di riferimento dovesse subire variazioni sostanziali, sia dal punto di vista normativo, che strettamente sanitario, le indicazioni saranno aggiornate in base alle decisioni delle Autorità preposte.
Per quanto non espressamente riportato nel presente protocollo si deve fare riferimento ai DPCM, alle circolari del Ministero della Salute ed alle delibere regionali in vigore.
1. INDICAZIONI MEDICHE GENERALI
Ai fini della corretta individuazione dei percorsi sanitari da mettere in pratica, in caso di contatto con il virus, tutti i partecipanti all’attività, a qualunque titolo, vengono classificati in tre gruppi:
a) coloro che non hanno contratto l’infezione da SARS Cov2;
Per quanto non espressamente riportato nel presente protocollo si deve fare riferimento ai
DPCM, alle circolari del Ministero della Salute ed alle delibere regionali in vigore.
2
b) coloro che non rientrano nei gruppi 1 e 2. Rientrano in questo gruppo anche i soggetti in possesso di Certificazione Green Pass rilasciata dopo la prima dose, ma che non hanno completato il ciclo vaccinale alla data del richiamo (in caso di ciclo con due dosi).
2. PROCEDURE MEDICHE INIZIALI PER IL TEAM
Il Team si intende costituito da: gli atleti, i componenti dello staff tecnico, dello staff sanitario e dello staff dirigenziale.
Viene vivamente raccomandato a tutti i componenti del Team di sottoporsi, entro e non oltre le 48 ore antecedenti il primo raduno, a tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido. Coloro che non rientrano nei gruppi 1 e 2 devono obbligatoriamente sottoporsi, entro e non oltre le 48 ore antecedenti il primo raduno, a tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido.
In caso di riscontro di positività ad infezione da SARS Cov2 all’esito del tampone, il soggetto non potrà partecipare all’attività e seguirà il percorso previsto dalle Autorità Sanitarie competenti.
Tutti gli altri componenti risultati negativi svolgeranno le attività programmate.
Per gli atleti di età inferiore ai 12 anni il green pass è facoltativo e quindi non obbligatorio.
2.1 CONTROLLI SUCCESSIVI
Per tutta la durata dell’attività, tutti i componenti del Team dovranno produrre settimanalmente una autocertificazione (vedi Allegato 1).
Successivamente all’inizio dell’attività, i soggetti appartenenti al gruppo 3 dovranno sottoporsi a test molecolari o antigenici rapidi obbligatori con frequenza ogni 48 ore, finalizzati al rilascio della Certificazione Green Pass temporanea.
I soggetti appartenenti ai gruppi 1 e 2 hanno la facoltà, e quindi non l’obbligo, di sottoporsi agli esami di cui sopra.
I soggetti appartenenti al gruppo 1 e 2, saranno sottoposti a tampone molecolare o antigenico rapido solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).
In caso di positività di un componente il Team, appartenente ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti saranno sottoposti ad un tampone molecolare.
Qualora non fosse possibile eseguire il tampone molecolare (test RT-PCR) ed averne gli esiti prima della gara, il Club deve comunque assicurare la negatività dei propri tesserati, sottoponendo i componenti del Team ad un tampone rapido. In tal caso, il tampone molecolare (test RT-PCR) dovrà essere eseguito dal Team il prima possibile e comunque non oltre le 24 ore successive alla gara.
Solamente i componenti del Team risultati negativi al tampone molecolare (test RT-PCR) o, in alternativa, al tampone rapido, potranno prendere parte alla gara.
Gli atleti guariti dall’infezione da SARS CoV2 per tornare a praticare attività dovranno essere in possesso di idonea certificazione medico sportiva agonistica (return to play) rilasciata dal Medico dello Sport sulla base delle normative vigenti, anche se già in possesso di certificato in corso di validità.
Gli altri componenti del Team guariti dall’infezione da SARS CoV2 dovranno presentare certificazione di guarigione rilasciata dalle Autorità Sanitarie.
2.2 RICONOSCIMENTO DEL CICLO VACCINALE ESEGUITO ALL’ESTERO
3. PROCEDURE MEDICHE PER ARBITRI, UFFICIALI DI CAMPO ED OSSERVATORI
Gli Arbitri, gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori, seguono la stessa classificazione per gruppi di cui al punto 1.
In occasione di ciascuna gara gli Arbitri, gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori dovranno esibire al DAV la Certificazione Green Pass e contestualmente consegnargli l’autocertificazione di cui all’allegato 1.
Gli Arbitri, gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori appartenenti al gruppo 3 saranno tenuti ad eseguire il tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti ogni gara per il rilascio del Green Pass temporaneo.
Gli Arbitri, gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori devono inviare una copia del referto del tampone al designatore CIA competente.
Le spese di esecuzione dei tamponi sono a carico degli arbitri, degli Ufficiali di Campo e degli Osservatori degli arbitri.
Gli Arbitri, gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori appartenenti ai gruppi 1 e 2, saranno sottoposti a tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido solo in presenza di sintomi (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.).
L’Arbitro, l’Ufficiale di Campo o l’Osservatore in presenza di uno dei sintomi tipici da SARS CoV2 (febbre, tosse, faringodinia, rinite, congiuntivite, diarrea, anosmia, disgeusia, ecc.) nei giorni precedenti la gara, deve immediatamente informare il Designatore CIA di competenza e contattare immediatamente il Medico di fiducia.
In caso di positività di uno degli Arbitri, Ufficiali di Campo od Osservatori, appartenenti ad uno qualunque dei tre gruppi, tutti gli altri componenti che siano stati in contatto con il soggetto positivo saranno sottoposti ad un tampone rinofaringeo molecolare o antigenico rapido. In quest’ultimo caso, le spese di esecuzione dei tamponi sono a carico della Federazione.
Gli Arbitri guariti dall’infezione da SARS CoV2 per tornare a praticare attività dovranno essere in possesso di idonea certificazione medico sportiva (return to play) rilasciata dal Medico dello Sport sulla base delle normative vigenti, anche se già in possesso di certificato in corso di validità.
Gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori guariti dall’infezione da SARS CoV2 dovranno presentare certificazione di guarigione rilasciata dalle Autorità Sanitarie al DAV (vedi paragrafo 4).
4
Gli Ufficiali di Campo e gli Osservatori guariti dall’infezione da SARS CoV2 dovranno presentare certificazione di guarigione rilasciata dalle Autorità Sanitarie al DAV (vedi paragrafo 4).
4. DELEGATO ALLA VIGILANZA (DAV)
Ciascuna Società deve prevedere la figura del Delegato alla Vigilanza.
Il Delegato alla Vigilanza è nominato dal Presidente della società mediante delega.
Il Delegato alla Vigilanza non deve essere necessariamente un tesserato. In occasione delle gare dovrà presentarsi agli ufficiali di gara per il proprio riconoscimento con il documento di identità.
Il Delegato alla Vigilanza ha il compito di coordinare e verificare il rispetto delle disposizioni riportate nel presente protocollo finalizzate a prevenire la diffusione del contagio da SARS CoV2.
il Delegato alla Vigilanza dovrà:
5. REQUISITI IGIENICI DI CARATTERE GENERALE
La presenza di pubblico è regolamentata dai DPCM e dalle eventuali Delibere Regionali in vigore.
La gestione dell’ingresso all’impianto sportivo degli spettatori è affidata al Delegato alla Vigilanza.
A tutte le persone impegnate presso l’impianto sportivo devono essere forniti chiarimenti in merito alle misure igieniche da adottarsi sulla base delle linee guida degli esperti medici (disinfettante per le mani, igiene per tosse e starnuti, distanza di sicurezza, ecc.).
Va ridotta al minimo la durata della permanenza negli spogliatoi e nei luoghi di lavoro all’interno dell’impianto sportivo prima e dopo la gara.
Al Team e al Personale extra Team vanno date informazioni sulla definizione dei “sintomi del contagio”.
La gestione dell’ingresso all’impianto sportivo di giocatori e altro personale indispensabile deve essere affidata a personale di sicurezza, sotto la supervisione del Delegato alla Vigilanza.
Il personale di sicurezza agli ingressi deve misurare la temperatura corporea (tramite termo scanner), e ritirare l’Autocertificazione prevista (allegato 1).
Il disinfettante per le mani va posizionato all’ingresso dell’impianto e all’interno di ogni stanza.
Prima dell’ingresso delle Squadre e degli Arbitri deve essere effettuata la disinfezione delle aree interessate e delle superfici.
Le porte, quando e ove possibile, devono rimanere aperte e, ove possibile, si deve evitare il contatto con le maniglie.
Sono ammesse soltanto bottiglie da bere personalizzate (non condivise). Le aree comuni (spogliatoio, doccia) devono essere utilizzate solo in piccoli gruppi e con garanzia di distanza minima di 2 metri per lo spogliatoio.
È raccomandato l’uso di docce singole (per escludere il vapore acqueo come possibile mezzo di contagio per altre persone) o rispettando una distanza minima di 4 metri.
Lo staff medico della Società deve lavorare con mascherine facciali, disinfettanti per le mani ed è responsabile dell’igiene nei locali medici. I lettini per i massaggi e i trattamenti a fini terapeutici dei giocatori devono essere dotati di separatori e adeguatamente distanziati. Se possibile, vanno utilizzate stanze separate.
Va fatto un uso contenuto di attrezzature mediche come ultrasuoni, terapia ad onde d’urto, ecc. che, in ogni caso, devono essere utilizzate solo disinfettandole prima e dopo l’uso.
Le persone a contatto con più giocatori devono osservare in maniera particolarmente scrupolosa le misure igieniche e di protezione individuale.
Nel complesso, occorre fare in modo che nel Team siano presenti solo le persone dello staff strettamente indispensabili per la partita.
Le conversazioni assolutamente necessarie devono essere tenute nel rispetto del distanziamento interpersonale ed utilizzando la mascherina.
Non devono essere toccati i pulsanti dell’ascensore, le ringhiere o le maniglie delle porte con le mani (in alternativa servirsi, per quanto possibile, dei gomiti).
La protezione della bocca e del naso è obbligatoria dopo l’ingresso all’impianto sportivo e in tutte le aree ad eccezione che sul campo di gioco. Va prestata attenzione alla corretta modalità di applicazione e rimozione dei dispositivi, nonché all’utilizzo degli stessi (bocca e naso completamente coperti). La disinfezione delle mani va effettuata prima e dopo ogni utilizzo delle attrezzature ordinarie.
Il disinfettante per le mani deve essere applicato sulle mani asciutte e non dovrebbe essere lavato via con acqua.
Le norme sulla distanza minima devono essere seguite tassativamente nelle aree interne ed esterne dell’impianto sportivo, evitando di intrattenere conversazioni non indispensabili.
Il personale necessario per le operazioni di gara nell’impianto sportivo dovrà essere informato circa il rispetto delle misure igieniche di base (disinfezione delle mani, igiene per tosse e starnuti, distanziamento, ecc.).
Il numero massimo di persone ammesse nell’impianto sportivo oltre i Team, addetti al servizio, Forze dell’Ordine, vigili del fuoco, personale sanitario ecc. è regolamentato dalle normative vigenti.
Il Team della società ospite non deve in ogni caso superare le 20 unità.
6. GESTIONE GARA
All’ingresso nell’impianto i Team saranno accolti dal Delegato alla Vigilanza.
Laddove possibile ai Team andrà riservato un tragitto dedicato a cui accederanno indossando la mascherina.
Il Dirigente Accompagnatore della squadra ospitata dovrà consegnare al Delegato alla Vigilanza una dichiarazione nella quale si afferma che i componenti del Team ospitato sono muniti di green pass e vengono indicati i contatti per la tracciabilità in caso di eventi successivi di insorta positività.
Il Delegato alla Vigilanza avrà inoltre cura di redigere una lista delle persone presenti alla competizione nella quale vengono indicati i contatti per la tracciabilità in caso di eventi successivi di insorta positività.
In caso di minori di età deve essere tracciato il recapito telefonico di coloro i quali esercitano sui predetti soggetti la potestà genitoriale
Il Delegato alla Vigilanza si occuperà della gestione delle liste come sopra, avendo cura di conservarle attenendosi con scrupolo alla vigente normativa in materia di privacy.
Il Dirigente Accompagnatore consegnerà all’omologo della squadra avversaria una dichiarazione del rispetto da parte di tutto il Team di quanto previsto dal presente protocollo. La dichiarazione sarà rilasciata in forma cumulativa sulla base delle informazioni in possesso e sarà mantenuta in osservanza della vigente normativa in materia di privacy.
Tutte le persone che non appartengono al Team in arrivo all’impianto sportivo dovranno:
a) sottoporsi a controllo della temperatura (termo scanner a distanza) all’ingresso dell’impianto sportivo con personale dedicato (dotato degli opportuni DPI); in caso di rilevazione di temperatura corporea (> 37,5 °C) Il soggetto individuato dovrà fare immediato ritorno al proprio domicilio e contattare il proprio medico curante;
b) Produrre certificazione Green Pass o avere eseguito un tampone molecolare o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti con esito negativo;
c) Produrre autocertificazione che attesti di non aver sintomi da infezione SARS Cov2 (tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia) e di non essere stato in contatto diretto, negli ultimi 10 giorni, con persona che abbia manifestato sintomi da infezione SARS Cov2 (tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia).
Quanto previsto al precedente comma c) non si applica per il pubblico.
Il personale ammesso allo svolgimento di attività in occasione delle gare dovrà indossare dispositivi di protezione e prevenzione conformi alle specifiche funzioni richieste, nonché avere a disposizione distributori di gel igienizzante.
6.1 GIORNO DELLA GARA
All’arrivo nell’impianto sportivo bisognerà:
In caso di minori di età deve essere tracciato il recapito telefonico di coloro i quali
esercitano sui predetti soggetti la potestà genitoriale.
a) rendere disponibili tutti i locali presenti nella struttura per consentirne un utilizzo distanziato da parte del TEAM;
b) differenziare il più possibile l’uso temporale dei locali da parte del TEAM, per evitare un assembramento eccessivo.
6.2 SPOGLIATOIO ARBITRI
Dopo l’igienizzazione, l’ingresso sarà consentito solo agli arbitri designati per la gara e all’Osservatore degli Arbitri.
All’arrivo delle Squadre, degli Arbitri e degli Ufficiali di Campo, la società organizzatrice prevedrà, ove possibile, a predisporre percorsi differenziati per l’accesso agli spogliatoi nell’intento di garantire ampia separazione tra le persone autorizzate.
6.3 NON SONO AMMESSI:
Le mascotte;
le foto di squadra;
le cerimonia pre-gara con altre persone; le strette di mano.
6.4 PANCHINE
Il lato delle panchine deve rimanere ad uso esclusivo del TEAM (eccezioni: Delegati FMSI solo ed esclusivamente per comunicazione alla panchina dei nomi dei tesserati sorteggiati per il controllo antidoping).
Il personale medico e paramedico in servizio di assistenza alla gara dovrà posizionarsi su uno dei due lati corti del campo di gioco.
La rimodulazione delle panchine dovrà prevedere la distribuzione alternata dei componenti (mantenere un posto vuoto tra un sedile occupato e l’altro), disponendo eventualmente gli occupanti su due file così da mantenere le distanze di sicurezza. Ulteriore opzione l’espansione della panchina in tribuna (in caso di accesso diretto al campo) o sedie/panchine aggiuntive per espandere le panchine normali.
All’intervallo della gara, al termine della gara e per l’uscita dal campo di gioco sarà necessario separare l’accesso delle Squadre, degli Arbitri e degli Ufficiali di Campo agli spogliatoi.
6.5 TAVOLO UFFICIALI DI CAMPO
Tutte le persone presenti al tavolo dovranno osservare il distanziamento di almeno un metro e dovranno utilizzare la mascherina anche durante la gara.
Dovranno essere disponibili prodotti igienizzanti per l’utilizzo in sicurezza dei dispositivi elettronici connessi allo svolgimento della gara. Qualora lo spazio a disposizione non consentisse un adeguato distanziamento, si potrà provvedere alla disposizione di un ulteriore tavolo da posizionare sulla stessa linea.
Gli Osservatori degli Arbitri non dovranno sedere al tavolo.
6.6 ANTIDOPING
Nel caso di controllo antidoping, dovranno essere previste due sale distinte per separare i giocatori sorteggiati, con percorsi di accesso separati in adesione alle procedure FMSI, già trasmesse all’Organizzazione Nazionale Anti-Doping (NADO Italia) e alla Sezione Vigilanza e controllo doping e tutela salute nelle attività sportive del Ministero della Salute (SVD), e per l’espletamento in conformità alle Linee Guida Covid-19 della Autorità Mondiale Anti-doping (WADA) dell’attività antidoping effettuata dai propri funzionari responsabili dei controlli antidoping (DCO) e funzionari addetti ai prelievi ematici (BCO).
6.7 RIPARTENZA SQUADRA, ARBITRI E UFFICIALI DI CAMPO ED OSSERVATORI DEGLI ARBITRI
Separare lo spazio temporale delle attività di uscita dall’impianto sportivo con percorsi dedicati.
ALLEGATO 1
AUTOCERTIFICAZIONE/AUTOMONITORAGGIO
NOME _______________________________________________________________ COGNOME ___________________________________________________________________
DATA DI COMPILAZIONE __________________________________________________
LA PRESENTE AUTOCERTIFICAZIONE VERRA’ MANTENUTA AGLI ATTI DELLA SOCIETA’ NEL RISPETTO DELLA PRIVACY
ANAMNESI INFEZIONE DA SARS COV2
HA AVUTO NELL’ULTIMA SETTIMANA UNA DIAGNOSI DI INFEZIONE DA SARS COV2 CONFERMATA CON TAMPONE? SI NO
HA RISCONTRATO NELL’ULTIMA SETTIMANA UNO DEI SEGUENTI SINTOMI?
FEBBRE SI NO
TOSSE SI NO
FARINGODINIA SI NO
RINITE SI NO
CONGIUNTIVITE. SI NO
DIARREA SI NO
ANOSMIA SI NO
DISGEUSIA SI NO
HA AVUTO NELL’ULTIMA SETTIMANA CONTATTO STRETTO CON UN CASO CONFERMATO DI INFEZIONE DA SARS COV2? SI NO
(CONTATTO STRETTO: STESSA ABITAZIONE; STRINGERE LA MANO; CONTATTO DIRETTO CON SECREZIONI; CONTATTO FACCIA A FACCIA OPPURE COMPRESENZA IN AMBIENTE CHIUSO PER PIU’ DI 15 MINUTI AD UNA DISTANZA INFERIORE A DUE METRI; ASSISTENZA SANITARIA SENZA DPI; VIAGGIO AEREO A DISTANZA MINORE O UGUALE A DUE POSTI)
HA PRATICATO CICLO VACCINALE COMPLETO SI NO
(in questo gruppo rientrano anche coloro che siano guariti infezione da SARS COV2 ed abbiano effettuato una dose di vaccino non oltre dodici mesi dalla guarigione)
NON HA PRATICATO CICLO VACCINALE NE HA AVUTO INFEZIONE DA SARS COV2 DA MENO DI TRE MESI SI NO
DA MENO DI TRE MESI SI NO
HA ESEGUITO UN TAMPONE NELLE 48 ORE PRECEDENTI LA PARTITA CON ESITO NEGATIVO. SI NO
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento europeo 679/2016, la presente informativa è resa da____________________________________________________________________ Titolare del trattamento, con riguardo al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’emergenza sanitaria COVID-19, c.d. Coronavirus. La preghiamo di leggere attentamente la presente informativa sul trattamento dei dati personali, prima di conferirci dati personali che la riguardano o, ove richiesto, acconsentire al loro trattamento.
1. Categorie di dati
La Società Affiliata alla FIP raccoglie i dati personali nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa. I Dati oggetto di trattamento sono:
2. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati relativi alla salute saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19: con riferimento ai dati relativi all’anamnesi settimanale, con particolare riferimento alla sintomatologia, tali dati saranno trattati previo consenso del soggetto interessato.
I dati relativi alla salute nell’ambito della situazione emergenziale COVID-19 saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19, in esecuzione del Protocollo di sicurezza anti-contagio adottato ai sensi delle norme vigenti. La base giuridica del trattamento è, pertanto, da rinvenirsi nell’implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi delle norme vigenti.
3. Conservazione dei dati personali
I dati raccolti e relativi alla salute saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la citata finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 e conservati non oltre il termine dello stato d’emergenza, ai sensi delle norme vigenti.
4. Comunicazione di destinatari
I dati personali non saranno oggetto di diffusione, né di comunicazione a terzi, se non in ragione delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera degli eventuali contatti stretti di un soggetto risultato positivo al COVID-19).
5. Diritti dell’interessato
La informiamo che, in conformità alla vigente disciplina, ha i seguenti diritti: chiedere e ottenere informazioni circa l’esistenza di propri dati nella disponibilità del Titolare e accesso a tali dati; per i dati oggetto di trattamento con sistemi automatizzati, chiedere la comunicazione dei propri dati e/o il trasferimento ad altro titolare; chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei suoi dati personali se ritiene che siano inaccurati o incompleti; chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento – dei suoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono, quindi decorso il periodo di conservazione indicato al paragrafo che segue.
In particolare, le sono riconosciuti i seguenti diritti: artt. 15 – “Diritto di accesso dell’interessato”, 16 – “Diritto di rettifica”, 17 – “Diritto alla cancellazione”, 18 – “Diritto di limitazione al trattamento”, 19 – “Limitazione del trattamento”, 20 – “Diritto alla portabilità dei dati” del Regolamento UE 2016/679 nei limiti e alle condizioni previste dall’art. 12 del Regolamento stesso.
Per esercitare i suoi diritti, contattare il titolare del trattamento.
Autorizzo ________________________________________________ al trattamento dei dati relativi allo stato di salute contenuti in questo modulo ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali, di cui al Regolamento europeo 679/2016.
Io sottoscritto/a come sopra identificato/a, attesto sotto la mia responsabilità che quanto sopra dichiarato corrisponde al vero, consapevole delle conseguenze civili e penali di una falsa dichiarazione, anche in relazione al rischio di contagio all’interno della struttura sportiva ed alla pratica di attività sportive agonistiche.
Data ___________________________
in caso di minori, firma di chi esercita la responsabilità genitoriale Data ___________________________
firma ___________________________________
firma __________________________________
Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.
Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Una sola iscrizione alla volta
Visualizza carrello