REGOLE

per il campo e la vita...

comprtamento per atleti seri e impegnati… buon lavoro!

L’ALLENATORE

L’allenatore è una persona, e in quanto persona non può essere perfetto.

Ma prende continuamente decisioni affinché il suo team esprima il massimo del potenziale.
Spesso non dorme la notte per trovare soluzioni, per risolvere imprevisti, per pensare a come poter fare, e lavora ore e ore al giorno, anche più dei suoi atleti, per incastrare ogni pezzetto del puzzle al suo posto e assicurarsi che ogni cosa si svolga in maniera proficua.
E lo fa pur sapendo che non potrà mai mettere d’accordo tutti!

L’allenatore si confronta con il suo staff, capita che lo faccia anche con i suoi giocatori, ma poi è consapevole che essendo il leader, l’ultima parola spetta a lui.
Quindi si assume la responsabilità, non cerca alibi, non cerca colpevoli in campo o fuori, ma educa i suoi giocatori all’autonomia, alla mentalità vincente, al lavoro duro.

A volte è antipatico, severo, nervoso, ai limiti dell’incomprensibile.

Ma è il tuo allenatore e sappi che anche in quei momenti sta facendo del suo meglio per costruire la vostra prossima vittoria.

Forse sta cercando una reazione, forse rompe un equilibrio per crearne uno di più forte, forse ti abitua alla pressione a cui il tuo avversario ti sottoporrà in gara, forse ti sta spingendo oltre quelli che tu consideravi dei limiti.

E fa male.
Lo vorresti strozzare perché già tutto ti sembra complicato e hai una quantità pazzesca di cose da dover gestire… perché ci si mette anche lui?!

Perché lui è lì per questo.

Ti allena.
Ti sfida.
Il suo compito è quello di portarti ad un livello superiore.
Tecnico, Fisico, Mentale.

L’allenatore ha necessariamente un disegno più completo di quello del singolo atleta e vuole il bene della squadra.
Lavorerà sempre per ottenere il miglior risultato possibile.
Anche perché il culo è il suo.

Il tuo allenatore è una persona.
Ricordatelo.

Il tuo allenatore, che tu ci creda o no, sta dalla tua parte: esulta con te e piange con te. Magari di nascosto.
E sono certa che quando ti confronti con lui porti a casa sempre una lezione e un punto di vista che non avevi considerato.

Conviene fidarsi davvero, prendere il massimo che ti può dare e concentrarti solo a mettere grande intensità in ogni allenamento e gara.

Siete una squadra.

Giulia Momoli
Mental Coach

COMPORTAMENTO

RISPETTA IL RUOLO DI TUTTI

Allenare gli sport giovanili, porta via un sacco di tempo e farlo bene è più difficile di come sembra.

COMPORTAMENTO

Rispetta, attraverso il massimo impegno, tutte le scelte del tuo coach, anche quelle non condivise, chiedendo eventualmente spiegazioni al termine dell’allenamento o della partita.
Mantiene verso gli altri giocatori, gli allenatori, i dirigenti e i referenti della Pallacanestro Vittorio Veneto un atteggiamento rispettoso e improntato alla collaborazione.
Evita di polemizzare in modo pubblico e plateale con le altre componenti della società, preferendo discutere e risolvere i problemi nella sede separata più opportuna.
Nell’ambito della naturale ricerca del divertimento, mantiene comunque un comportamento serio ed educato, sul campo, negli spogliatoi, nelle trasferte e in ogni altro momento vissuto come componente della Pallacanestro Vittorio Veneto
Rispetta giocatori e pubblico avversari, arbitri, ufficiali di campo e strutture di gioco che ci ospitano, considerandoli come componenti fondamentali e irrinunciabili dell’ambito sportivo.
E’ consapevole di poter essere escluso temporaneamente dalla squadra in caso di falli tecnici o comportamenti anti-sportivi.
Infine, ma non per ultimo, mantiene un buon rendimento scolastico

basket vitorio veneto

un ripasso per il basket

Apprezza e rispetta coloro che sono disposti a dedicare il proprio tempo e impegno.

Indossa il materiale fornito dalla società in tutte le occasioni in cui è richiesto.
Contribuisce al buon funzionamento della società svolgendo in prima persona i ruoli di refertista, cronometrista, arbitro, istruttore/allenatore secondo l’età o la squadra e proponendo suggerimenti o nuove iniziative.
Partecipa alle sorti delle altre squadre della Pallacanestro Vittorio Veneto andando ad assistere alle partite e facendo un tifo corretto a favore dei Nostri colori (anche perché andare a vedere gli altri significa imparare e migliorare).
Sa di non poter giocare senza l’obbligatoria copertura sanitaria (certificato medico o visita medico-sportiva).
Si mantiene informato su tutto ciò che accade all’interno del Pallacanestro Vittorio Veneto tramite la lettura della bacheca e la navigazione sul sito web www.paolac6.sg-host.com
Se ne ha l’occasione fornisce materiale per l’arricchimento del sito web (commenti delle partite e agli altri eventi, foto, contenuti vari).

roster al completo per tutti gli allenamenti

Il Coach ha sempre il suo roster al completo per la  sessione di allenamento in preparazione alla partita.