Domande e Risposte sul Minibasket

f.a.q. Domande e risposte sul minibasket

In cosa consiste l’attività per i bambini più piccoli?

Nelle categorie pulcini e paperelle, l’attività svolta è di carattere prettamente ludico. Infatti, tre quarti della lezione consiste in giochi, percorsi e gare di tiro. Solo un terzo della lezione ha un carattere più tecnico, proprio perché si tratta di un avviamento allo sport cestistico vero e proprio. In questa fase, l’attività prende anche il nome di gioco sport o easy basket. Non si svolge un campionato, ma solo feste organizzate dalle stesse società.

Che passaggio avviene nei gruppi più avanzati?

Le categorie scoiattoli e libellule iniziano ad affrontare gare 3 contro 3, all’interno di giornate organizzate dalle stesse società, dette “tappe”, in cui più squadre si affrontano. Gli aquilotti, le gazzelle e gli esordienti svolgono invece un allenamento più specifico sulla tecnica della pallacanestro, meno improntato sull’aspetto ludico. I gruppi aquilotti e gazzelle partecipano a un campionato (gestito dalla Federazione Minibasket) che può essere competitivo o non competitivo a scelta della società di appartenenza.

A che età iniziano i campionati veri e propri?

Con la categoria esordienti. Esistono campionati provinciali e regionali. In questa categoria avviene il passaggio vero e proprio dal minibasket alla pallacanestro.

Con quale frequenza avvengono le lezioni?

Il corso formativo di minibasket si svolge due volte la settimana e ogni lezione dura circa un’ora. Questo tempo consente ai bambini di divertirsi senza stancarsi eccessivamente. Già per i gruppi aquilotti l’orario della lezione passa a 75′ o 90′. I bambini della categoria esordienti frequentano il corso tre volte la settimana: tre allenamenti da un’ora e mezza.

Quale attrezzatura è richiesta?

Per la prima volta basta portare scarpe da ginnastica, pantaloncini corti e una maglietta “fruit”. Poi all’iscrizione al corso la divisa da gioco e quella da allenamento verranno fornite dalla società.

Quali documenti bisogna presentare per iscriversi?

All’atto dell’iscrizione deve essere presentato il certificato di sana costituzione, rilasciato dal pediatra e dalla documentazione necessaria per l’iscrizione al corso minibasket.

Basket: il parere del medico sportivo

Quali vantaggi comporta lo svolgimento della pallacanestro?

Per le sue caratteristiche di gioco, il basket prevede continui salti, scatti e cambi repentini di direzione; pertanto, comporta un buono sviluppo sia delle capacità anaerobiche, come la potenza muscolare e la velocità, sia della resistenza. Migliora la coordinazione motoria ed essendo uno sport di allungamento, ha effetti benefici sulla colonna vertebrale. In quanto sport di squadra, poi, favorisce la socializzazione.

Quali controindicazioni o misure precauzionali è bene considerare?

Se il bambino è sano, non esistono controindicazioni.

Si possono riportare danni fisici?

Gli infortuni più ricorrenti sono i traumi riportati alle dita delle mani e alle caviglie. Essendo uno sport di contatto, non vanno escluse le contusioni. In giovane età l’incidenza degli infortuni è comunque sempre molto bassa.

Esistono caratteristiche fisiche più idonee allo svolgimento del basket?

Notoriamente, chi è più alto è avvantaggiato in questo sport. La bassa statura, però, non deve dissuadere dal far praticare la disciplina ai bambini.

Non hai trovato le risposte alle tue domande?