Aquilotti 2019/20

Theme's Elements

MIniFalcons Cordignano 2008 | 09
Coach: Mirella Balliana

Winter Games PECCHIO Girone Verde 2018|19
Settimana 29 Ott. - 04 Nov. 18

ROSTER minifalcons cordignano

Roster U18 gold

Head Coach

Ass. Coach

Dir. Responsabile

Mirella Balliana

Numero

Nome Cognome

Anno

16

Piero Armellin

2008

26

Romeo Campo

2008

33

Mattia Corradini

2009

34

Paolo Dalla Costa

2008

35

Emanuele Da Ros

2009

36

Mattia De Luca

2008

38

Andrea De Savi

2008

40

Giorgio De Savi

2008

45

Alessandro Faraon

2008

48

Marco Genero

2008

50

Genti Katroshi/p>

2008

53

Piero Mezzacasa

2008

68

Jacopo Padovan

2008

70

Nicolò Pasin

2009

77

Matteo Piasentin

2008

78

Alessandro Rova

2008

79

Rocco Rudatis

2008

ORARI ALLENAMENTI

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

MiniFalcons Cordignano

18:00 – 19:30

18:00 – 19:30

CALENDARIO PARTITE - TORNEI

Trofeo PECHHIO
Amichevoli

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

PECCHIO
11 Nov. 18
ORE 11:00
Pontavai
Palasport

MiniFalcons Cordignano
VS
BK Pieve

CAMPIONATO
17 Nov. 2018
ORE 15:15

MiniFalcons Cordignano
VS
Mansuè

CAMPIONATO
23 Dic. 2018
ORE 11:00

BK Pieve
VS
MiniFalcons Cordignano

il minibasket è divertimento puro!

Che cos'è il Minibasket

Che cos’è il minibasketAccordion Item 1

Il minibasket è un gioco-sport riservato ai bambini dai 5 agli 11 anni, ed è un mezzo di educazione motoria, sportiva e sociale. I fondamentali cestistici vengono insegnati sotto forma di gioco, le regole sono presentate progressivamente ed il regolamento si apprende giocando.

La filosofia del minibasket
Il minibasket è un gioco-sport finalizzato allo sviluppo di una sana attività motoria di base, che sviluppi le qualità coordinative e che sia fondamenta per “il leggere, lo scrivere ed il far di conto”.

Le categorieAccordion Item 2

Le categorie del minibasket della Federazione Italiana Pallacanestro
Pulcini bambini 5-6 anni;
Paperine bambine 5-6-7 anni;
Scoiattoli bambini 7-8 anni;
Libellule bambine 6-7-8 anni;
Aquilotti bambini 9-10 anni (ammessi 8 anni);
Gazzelle bambine 8-9-10 anni;
Esordienti M bambini 11 anni (ammessi 10 anni);
Esordienti F bambine 9-10-11 anni;


Altezza canestro minibasketAccordion Item 3

Il canestro per tutte le categorie minibasket è posto ad un’altezza di 2,60 m, per gli Esordienti i canestri tornano “regolari” a 3,05 mt.

Il palloneAccordion Item 4

Il pallone usato è il n. 5 (la cosiddetta palla piccola). Recentemente, è stata adottata dalla Federazione anche la misura n. 4, per l’attività di EasyBasket, indirizzata soprattutto ai bambini più piccoli della scuola primaria.

Regole del Minibasket

Le regole del minibasketAccordion Item 1

Il minibasket è un giocosport e come tale deve rispondere alle esigenze di crescita psicologica e fisiologica del bambino, rispettando e promuovendo la sua creatività ed il suo bisogno di socializzazione. Come tutti i giochisport necessita di un regolamento che uniformi e codifichi i comportamenti e le azioni dei giocatori. Le regole vengono spontaneamente richieste dal bambino stesso, che lentamente prende coscienza che esse non sono un fatto restrittivo ed autoritario dei “grandi”, per limitare la sua esuberanza e la sua libera creatività, ma sono una condizione indispensabile per giocare meglio e divertirsi di più.

Scopo del gioco Accordion Item 2

Il Minibasket è un giocosport ispirato alla pallacanestro ed è riservato alle bambine ed ai bambini che abbiano un’età compresa fra i 5 e gli 11 anni all’atto dell’iscrizione al settore Minibasket F.I.P.
Lo scopo di ogni squadra è quello di lanciare la palla nel canestro avversario e di impedire alla squadra avversaria di impossessarsi dela palla o di realizzare un canestro rispettando le regole del gioco.
Un incontro di Minibasket si disputa fra due squadre composte da un minimo di 10 fino ad un massimo di 12 giocatori, dei quali soltanto 5 per squadra prendono parte a ciascun tempo di gioco.
Date le finalità educative del gioco, tutti i giocatori, di ciascuna squadra, debbono obbligatoriamente prendervi parte. (…).

Durata della partita
Come giocare la palla
Accordion Item 3

La partita consta di 4 tempi, della durata di 8 minuti ciascuno. Tra il 1° e 2° tempo e tra il 3° e 4° tempo, deve essere sempre osservato un minuto di riposo; tra il 2° ed il 3° tempo devono essere osservati cinque minuti di riposo.
Durante la partita il conteggio del tempo va effettuato senza mai arrestare il cronometro, salvo in occasione di ogni fallo personale solo per le cat. Aquilotti e Gazzelle), dell’effettuazione di tiri liberi e della rimessa a due, dei minuti di sospensione ed ogni qualvolta il miniarbrito lo ritenga opportuno (…).

Nel minibasket palla deve essere giocata con le mani: puo’ essere passata, lanciata, o palleggiata in qualsiasi direzione, nei limiti previsti dalle regole del gioco. Colpire il pallone con il pugno o con il piede, costituisce una violazione. Se nel corso del gioco, la palla tocca accidentalmente il piede, la gamba o altra parte del corpo di un giocatore, non si verifica alcuna violazione.

Avanzare con la palla
Spirito del gioco
Accordion Item 4

Un giocatore non può camminare né correre con la palla in mano, può spostarsi per il campo palleggiando con una mano sola. In possesso di palla può eseguire sue passi sul terreno, ma deve liberarsi della palla prima di eseguire un terzo passo. Un giocatore non può:
• palleggiare con due mani;
• accompagnare la palla con la mano mentre palleggia;
• Iniziare di nuovo a palleggiare dopo essersi arrestato con la palla tra le mani.

Nel Minibasket il giocatore deve dare, in ogni momento ed in ogni azione, prova di correttezza e sportività (…).
I giocatori, che sono alternativamente attaccanti e difensori, devono cercare di non urtare i loro avversari. Non si deve mai dimenticare che l’avversario è un compagno di gioco.
Nel minibasket non si può difendere a zona, pertanto è obbligatoria la difesa individuale (anche in situazione di inferiorità numerica). (…)